Skip to content
martedì 02 settembre 2025
  • Santo del giorno
  • Liturgia del giorno
Zona Pastorale Loiano e Monghidoro

Zona Pastorale Loiano e Monghidoro

Chiesa di Bologna

Menu
  • Home
  • ORARI MESSE
    • Loiano-Monzuno
    • Monghidoro
  • CHIESE DI LOIANO
    • Chiesa dei Santi Giacomo e Margherita di Loiano
    • Chiesa dei Santi Pietro e Paolo di Barbarolo
    • Oratorio S. Cristoforo
    • Chiesa di S. Vittore di Anconella
    • Chiesa dei Ss. Fabiano e Sebastiano – Sabbioni
    • Chiesa S. Giuseppe – Quinzano
    • Chiesa S. Martino – Quinzano
    • Chiesa S. Lorenzo – Roncastaldo
    • Chiesa S. Giovanni Battista – Scanello
    • Chiesa di S. Maria Assunta di Bibulano
    • Chiesa di S. Stefano di Scascoli
    • Parrocchia di S. Prospero e Santuario B.V. Lourdes di Campeggio
    • Parrocchia di S. Benedetto del Querceto – Monterenzio
  • CHIESE DI MONGHIDORO
    • Chiesa di S. Maria Assunta di Monghidoro
    • Chiesa S. Lorenzo DI Piamaggio
    • Chiesa S. Alessandro di Vergiano
    • Chiesa di S. Andrea di Valle di Savena
    • Chiesa di S. Donato di Lognola
    • Chiesa S. Donnino di Stiolo
    • Chiesa di S. Procolo di Fradusto
    • Parrocchia di S. Prospero e Santuario B.V. Lourdes di Campeggio
    • Santuario Madonna dei Boschi di Monghidoro
    • Santuario Madonna di Pompei di Piamaggio (Monghidoro)
  • Chiese di Monzuno
    • Chiesa S. Giovanni Evangelista
    • Chiesa di San Martino di Trasasso
    • Chiesa di San Giovanni Battista di Vado
    • Chiesa del Cuore Immacolato di Maria di Rioveggio
    • Chiesa dei Ss. Pietro e Paolo di Montorio
    • Chiesa di Santa Giustina di Piano di Setta
    • Chiesa S. Michele Arcangelo di Bricola
    • Chiesa S. Nicolò di Gardeletta
    • Chiesa di S. Giacomo di Gabbiano
    • Chiesa della Beata Vergine delle Campagne
    • Chiesa di S. Maria delle Selve
  • Chi siamo
  • News
  • Appuntamenti
    Home » Scheda di S.Benedetto del Querceto e la sua Chiesa Desunta dall’opera Corografica dello storico Calindri (1733 – 1811)

Piccola presentazione di S. Bendetto del Querceto , attualmente sotto il Comune di Monterenzio (Bologna) estratta, in originale,  dall'opera: "Dizionario Corografico, Georgico, Orittologico, Storico, ecc" della   I T A L I A
Composto su le ofservazioni fatte immediatamente fopra ciafcun luogo per lo ftato prefente, e fu le migliori Memorie Storiche e Documenti autentici combinati fopra luogo per lo ftato antico.
OPERA DELLA SOCIETA' COROGRAFICA.
Montagna e collina del territorio bolognese Edito in Bologna MDCCLXXXI Stampati per conto della fuddetta Società nella Stamperia di S. Tommafo d'Aquino.
CON LICENZA DE' SUPERIORI.
(Nota: il testo antico la lettera "S" veniva scritta utilizzando la lettera "F"; il lettore ponendo la lettera S può comprendere pienamente il testo)

QUERCETO (a)
Comune e Parrocchia compofta da 370 Anime divife in 74 famiglie, e confinata da Popoli di Gragnano, di Scanello, di Bisàno, diocefi e ftato bolognefe, de' Casòni di Faldo ftato bolognefe e diocefi d'Imola, di Piancaldoli diocefi d'Imola, e ftato di Tofcana.

Ha quefta Chiefa il Fonte battefimale, il fuo titolare è S. Benedetto, e il diritto della fua collazione appartiene alla menfa Arcivefcovile di Bologna immediatamente.

La Vifitazione della Pozza, l'Annunziata della Cella, la Prefentazione nei Sterlini, e S. Rocco unito alla immediata giurifdizione del parroco fono gl'Oratori in quefto territorio efiftenti.

L'aria è delle comuni della Montagna montando il numero de' morti all'un per cento ad anno.

Uva in quantità fufficiente, poche Frutta, molti Caftagni, moltiffimi Bofchi da Legna da Fuoco, mediocre quantità di Seta, fufficiente quantità di Fieno, molto pafcolo da moltiffime terre a fodo, il fegno delle Canape, due mifure e mezza circa dal Grano, e due dai pochiffimi Marzatelli che vi fi feminano, fono i raccolti, o i prodotti di quefto territorio, il di cui terreno è compofto da banchi di faffi fluviatali, di creta, di argilla, di arena promifcuamente l'un l'altro foprapofti, e tagliati da qualche banco di Ocree roffe.

Un Fabbro, un Sarto, un Calzolaio, tre Molinari, alcuni che ingegnanfi nel fare Cappelli di paglia, fono gli individui che cercano di viver d'arte o tutto, o parte dell'anno.

Sognò il Mafini, o chi ad effo diede ad intendere che nel luogo detto la Fonte vi fi trovi Ambra gialla perfettiffima e la Pietra Gagate (nota 400), poichè, per quante diligenze e ricerche abbiam fatte fopra luogo, non abbiam trovato tali cofe in detto fito, ne in tutto quefto territorio, mà folo ne' fiti cretofi piccoli pezzi di geffo fpeculare di color d'ambra e nulla più.

Un folo borghetto trovafi in quefto Comune, chiamato dal Montieri Quercetto, e dal Saffi Querzeto ne' loro refpettivi Cataloghi, ed è:
Cà Menighelli di fam.10.

In un Iftromento del 1228 comfervato nell'Archivio di S. Giovanni in Monte vien nominato quefto luogo (nota 401), un di cui ricco abitante fù richiamato e caffato dal pubblico bando nel 1306 chiamato Bisàno di Bisàno da S. Benedetto.

E' ftata quefta parrocchia da tempo immemorabile della Congregazione di Barbaròlo come rifulta dallelenco del 1366, e chiamavafi in allora Eccl. S. Benedicti Curie Bifani.

____________________________________

NOTE
(a) - Fuori di Porta S. Stefano quafi in riva del Fiume Idice alla finiftra, lontano dalla Città miglia 17.
400 - Bol. perl. par.I. pag.181.
401 - Lib. 2. num. 8. Rog. Angelo Notaro 15. Gennare 1228.

Copyright © Zone Pastorali di Loiano - Monghidoro - Monzuno.
Via Roma, 7 - LOIANO (BO) - 051.654.45.69 - mail: parrocchia.loiano@gmail.com | Riproduzione dei contenuti solo con permesso.