Skip to content
domenica 13 luglio 2025
  • Santo del giorno
  • Liturgia del giorno
Zona Pastorale Loiano e Monghidoro

Zona Pastorale Loiano e Monghidoro

Chiesa di Bologna

Menu
  • Home
  • ORARI MESSE
    • Loiano-Monzuno
    • Monghidoro
  • CHIESE DI LOIANO
    • Chiesa dei Santi Giacomo e Margherita di Loiano
    • Chiesa dei Santi Pietro e Paolo di Barbarolo
    • Oratorio S. Cristoforo
    • Chiesa di S. Vittore di Anconella
    • Chiesa dei Ss. Fabiano e Sebastiano – Sabbioni
    • Chiesa S. Giuseppe – Quinzano
    • Chiesa S. Martino – Quinzano
    • Chiesa S. Lorenzo – Roncastaldo
    • Chiesa S. Giovanni Battista – Scanello
    • Chiesa di S. Maria Assunta di Bibulano
    • Chiesa di S. Stefano di Scascoli
    • Parrocchia di S. Prospero e Santuario B.V. Lourdes di Campeggio
    • Parrocchia di S. Benedetto del Querceto – Monterenzio
  • CHIESE DI MONGHIDORO
    • Chiesa di S. Maria Assunta di Monghidoro
    • Chiesa S. Lorenzo DI Piamaggio
    • Chiesa S. Alessandro di Vergiano
    • Chiesa di S. Andrea di Valle di Savena
    • Chiesa di S. Donato di Lognola
    • Chiesa S. Donnino di Stiolo
    • Chiesa di S. Procolo di Fradusto
    • Parrocchia di S. Prospero e Santuario B.V. Lourdes di Campeggio
    • Santuario Madonna dei Boschi di Monghidoro
    • Santuario Madonna di Pompei di Piamaggio (Monghidoro)
  • Chiese di Monzuno
    • Chiesa S. Giovanni Evangelista
    • Chiesa di San Martino di Trasasso
    • Chiesa di San Giovanni Battista di Vado
    • Chiesa del Cuore Immacolato di Maria di Rioveggio
    • Chiesa dei Ss. Pietro e Paolo di Montorio
    • Chiesa di Santa Giustina di Piano di Setta
    • Chiesa S. Michele Arcangelo di Bricola
    • Chiesa S. Nicolò di Gardeletta
    • Chiesa di S. Giacomo di Gabbiano
    • Chiesa della Beata Vergine delle Campagne
    • Chiesa di S. Maria delle Selve
  • Chi siamo
  • News
  • Appuntamenti
    Home » Chiesa di San Giovanni Battista di Vado – Monzuno

Chiesa di San Giovanni Battista di Vado

TELEFONO: 051.677.91.57
EMAIL: vadosetta@gmail.com
PER CORRISPONDENZA: Piazza della Liberta, 2 -  40036 Monzuno BO

UBICAZIONE CHIESA: Piazza della Liberta, 2 - Monzuno BO

PARROCO : Don Giuseppe Gheduzzi
DIACONO: Maurizio Roffi

FESTE CLICCA QUI

 

 

Le news della Zona Pastorale
Loiano-Monzuno
Agenda parrocchiale “Loiano, Monzuno, San Prospero di Campeggio, San Benedetto del Querceto” Confessioni:… >

30 Giugno 2025

21 Aprile recita S.Rosario per S.Padre Francesco

21 Aprile 2025

Intervista su Mediaset
Don Enrico Petrucci, 68 anni, è il parroco dell’Appennino: il sacerdote celebra la Messa in 23 chiese diverse e si prende… >

10 Febbraio 2025

Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani

10 Gennaio 2025

Nato da famiglia sacerdotale, da Zaccaria ed Elisabetta.
Essi erano osservanti di tutte le leggi del Signore e non avevano avuto figli, perché Elisabetta era sterile e ormai anziana.
Un giorno mentre Zaccaria offriva l’incenso nel Tempio, gli comparve l’Arcangelo Gabriele che gli disse: “Non temere Zaccaria, la tua preghiera è stata esaudita e tua moglie Elisabetta ti darà un figlio che chiamerai Giovanni".
Quando Maria ricevette l’annuncio dall’Arcangelo Gabriele, venne informata dell’attesa della cugina Elisabetta di un figlio, anche se avanti in vecchiaia, perché nulla è impossibile a Dio.
Quando Giovanni nacque, il padre Zaccaria che all’annuncio di Gabriele era diventato muto per la sua incredulità, riacquistò la voce; la nascita avvenne ad Ain Karim a circa sette chilometri ad Ovest di Gerusalemme.
Della sua infanzia e giovinezza non si sa nulla, ma quando ebbe un’età conveniente, Giovanni, consapevole della sua missione, si ritirò a condurre la dura vita dell’asceta nel deserto, portava un vestito di pelli di cammello e una cintura di pelle attorno ai fianchi; il suo cibo erano locuste e miele selvatico.
Nell’anno quindicesimo dell’impero di Tiberio (28-29 dopo C.) iniziò la sua missione lungo il fiume Giordano, con l’annuncio dell’avvento del regno messianico ormai vicino, esortava alla conversione e predicava la penitenza.
Da tutta la Giudea, da Gerusalemme e da tutta la regione intorno al Giordano, accorreva ad ascoltarlo tanta gente considerandolo un profeta; e Giovanni in segno di purificazione dai peccati e di nascita a nuova vita, immergeva nelle acque del Giordano, coloro che accoglievano la usa parola, cioè dava un Battesimo di pentimento per la remissione dei peccati, da ciò il nome di Battista che gli fu dato.
Molti cominciarono a pensare che egli fosse il Messia tanto atteso, ma Giovanni assicurava loro di essere solo il Precursore: “Io vi battezzo con acqua per la conversione, ma colui che viene dopo di me è più importante di me e io non sono degno neanche di sciogliere il legaccio dei sandali; egli vi battezzerà in Spirito Santo e fuoco”.
E alla delegazione ufficiale, inviatagli dai sommi sacerdoti disse, che egli non era affatto il Messia, il quale era già in mezzo a loro, ma essi non lo conoscevano; aggiungendo “Io sono la voce di uno che grida nel deserto: preparate la via del Signore, come disse il profeta Isaia”.
Anche Gesù si presentò al Giordano per esser battezzato e Giovanni quando se lo vide davanti disse: “Ecco l’Agnello di Dio, ecco colui che toglie il peccato dal mondo!” e a Gesù: “Io ho bisogno di esser battezzato da te e tu vieni da me?
E Gesù: “Lascia fare per ora, poiché conviene che adempiamo ogni giustizia”.
Allora Giovanni acconsentì e lo battezzo e vide scendere lo Spirito Santo su di Lui come una colomba, mentre una voce diceva: “Questo è il mio Figlio prediletto nel quale mi sono compiaciuto”:
Da quel momento Giovanni confidava ai suoi discepoli “Ora la mia gioia è completa. Egli deve crescere ed io invece diminuire”.
Aveva operato senza indietreggiare davanti a niente, neanche davanti al re d’Israele Erode Antipa, che aveva preso con sé la bella Erodiade, moglie divorziata da suo fratello; ma un giudeo osservante e rigoroso come Giovanni sentiva il dovere di protestare verso il re per la sua condotta sbagliata.
Infuriata Erodiade gli portava rancore, ma non era l’unica; perché il Battesimo che Giovanni amministrava, perdonava i peccati, rendendo così inutili i sacrifici espiatori, che in quel tempo si facevano al Tempio, e ciò non era gradito ai sacerdoti giudaici.
Erode fece arrestare e mettere in carcere Giovanni su istigazione di Erodiade.
Un giorno il re diede un banchetto per festeggiare il compleanno di Erodiade, invitando tutta la corte ed i notabili della Galilea.
Alla festa partecipò con una conturbante danza anche Salomè, la figlia di Erodiade e quindi nipote di Erode Antipa; la sua esibizione piacque molto al re ed ai commensali, per cui disse alla ragazza: “Chiedimi qualsiasi cosa e io te la darò”; Salomè chiese alla madre consiglio ed Erodiade prese la palla al balzo e disse di chiedere la testa di Battista.
A tale richiesta fattagli dalla ragazza davanti a tutti, Erode ne rimase rattristato, ma per il giuramento fatto pubblicamente, non volle rifiutare e ordinò di portare la testa di Giovanni, che era nelle prigioni della reggia. Il Battista fu decapitato. I suoi discepoli saputo del martirio, vennero a recuperare il corpo, deponendolo in un sepolcro; l’uccisione suscitò orrore e accrebbe la fama del Battista.
Il suo culto si diffuse in tutto il mondo conosciuto di allora.
La festa della Natività di S. Giovanni Battista è celebrata il 24 giugno, sei mesi prima della nascita di Gesù, secondo quanto annunciò l’Arcangelo Gabriele a Maria.
San Giovanni Battista è l’unico santo di cui si festeggia sia la natività (24 giugno) sia il martirio (29 agosto).
Quella del 24 giugno è una festa molto popolare, caratterizzata dal solstizio d’estate.

Alcune immagini della nostra Chiesa di S. Giovanni Battista di Vado.

(Cliccando sulle imagini si ottiene un ingrandimento)


Bibliografia di approfondimento su Vado e la sua chiesa.
  • Scheda della Chiesa di S.Giovanni Battista - (Dall'Opera Edita dalla CEI)
  • Scheda della Chiesa di S.Giovanni Battista - ( Dall'opera edita dal CORTY )
  • Scheda di Vado e la sua Chiesa - (Desunta dall'opera Corografica dello storico Calindri (1733 - 1811)

Copyright © Zone Pastorali di Loiano - Monghidoro - Monzuno.
Via Roma, 7 - LOIANO (BO) - 051.654.45.69 - mail: parrocchia.loiano@gmail.com | Riproduzione dei contenuti solo con permesso.