Skip to content
domenica 13 luglio 2025
  • Santo del giorno
  • Liturgia del giorno
Zona Pastorale Loiano e Monghidoro

Zona Pastorale Loiano e Monghidoro

Chiesa di Bologna

Menu
  • Home
  • ORARI MESSE
    • Loiano-Monzuno
    • Monghidoro
  • CHIESE DI LOIANO
    • Chiesa dei Santi Giacomo e Margherita di Loiano
    • Chiesa dei Santi Pietro e Paolo di Barbarolo
    • Oratorio S. Cristoforo
    • Chiesa di S. Vittore di Anconella
    • Chiesa dei Ss. Fabiano e Sebastiano – Sabbioni
    • Chiesa S. Giuseppe – Quinzano
    • Chiesa S. Martino – Quinzano
    • Chiesa S. Lorenzo – Roncastaldo
    • Chiesa S. Giovanni Battista – Scanello
    • Chiesa di S. Maria Assunta di Bibulano
    • Chiesa di S. Stefano di Scascoli
    • Parrocchia di S. Prospero e Santuario B.V. Lourdes di Campeggio
    • Parrocchia di S. Benedetto del Querceto – Monterenzio
  • CHIESE DI MONGHIDORO
    • Chiesa di S. Maria Assunta di Monghidoro
    • Chiesa S. Lorenzo DI Piamaggio
    • Chiesa S. Alessandro di Vergiano
    • Chiesa di S. Andrea di Valle di Savena
    • Chiesa di S. Donato di Lognola
    • Chiesa S. Donnino di Stiolo
    • Chiesa di S. Procolo di Fradusto
    • Parrocchia di S. Prospero e Santuario B.V. Lourdes di Campeggio
    • Santuario Madonna dei Boschi di Monghidoro
    • Santuario Madonna di Pompei di Piamaggio (Monghidoro)
  • Chiese di Monzuno
    • Chiesa S. Giovanni Evangelista
    • Chiesa di San Martino di Trasasso
    • Chiesa di San Giovanni Battista di Vado
    • Chiesa del Cuore Immacolato di Maria di Rioveggio
    • Chiesa dei Ss. Pietro e Paolo di Montorio
    • Chiesa di Santa Giustina di Piano di Setta
    • Chiesa S. Michele Arcangelo di Bricola
    • Chiesa S. Nicolò di Gardeletta
    • Chiesa di S. Giacomo di Gabbiano
    • Chiesa della Beata Vergine delle Campagne
    • Chiesa di S. Maria delle Selve
  • Chi siamo
  • News
  • Appuntamenti
    Home » Chiesa S. Nicolò di Gardeletta

Chiesa San Nicolò di Gardeletta

TELEFONO: 051.677.91.57
EMAIL: vadosetta@gmail.com
PER CORRISPONDENZA: Piazza della Liberta, 2 -  40036 Monzuno BO

UBICAZIONE CHIESA: Via Gardeletta, 39  - 40043 - Marzabotto

PARROCO : Don Giuseppe Gheduzzi
DIACONO: Maurizio Roffi

FESTE CLICCA QUI

 

 

Le news della Zona Pastorale
Loiano-Monzuno
Agenda parrocchiale “Loiano, Monzuno, San Prospero di Campeggio, San Benedetto del Querceto” Confessioni:… >

30 Giugno 2025

21 Aprile recita S.Rosario per S.Padre Francesco

21 Aprile 2025

Intervista su Mediaset
Don Enrico Petrucci, 68 anni, è il parroco dell’Appennino: il sacerdote celebra la Messa in 23 chiese diverse e si prende… >

10 Febbraio 2025

Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani

10 Gennaio 2025

Conosciuto anche come San Nicola, vescovo di Myra, nato a Patara nel 270, fiorente città marittima e commerciale nella costa sud-ovest della Licia (oggi in Turchia), e morto nell’anno 350. Secondo la leggenda, Nicolò venne a sapere che tre bambine povere della sua città sarebbero state vendute al mercato degli schiavi dalla loro famiglia in quanto quest’ultima non era in grado di assegnare loro una dote attraverso la quale, da adulte, avrebbero potuto sposare un uomo. Pertanto, nottetempo, il Vescovo si recò a casa delle due bambine per lasciare sulla loro finestra un paio di sacchi pieni d’oro e cambiare così il loro destino. Oggi, secondo la tradizione moderna, è consuetudine per i bambini del Capoluogo Giuliano e non solo, attendere con trepidazione l’arrivo del Santo presso la loro abitazione in attesa di scoprire se i loro desideri siano stati o meno esauditi. Se saranno stati buoni durante l’anno, i bambini riceveranno in dono dolciumi e giocattoli, se invece si saranno comportati da biricchini, San Nicolò porterà loro un sacchetto con pezzi di carbone (oggi rigorosamente alimentare realizzato con acqua, zucchero e albume d’uovo).

Dopo la morte di San Nicolò, le sue reliquie sono rimaste conservate fino al 1087 presso la Cattedrale di Myra, l’attuale Demre, nella Turchia Meridionale. Poi, quando la città fu assediata dai mussulmani, le città di Venezia e Bari entrarono in competizione per acaparrarsi le spoglie del Santo e portarle in Occidente. Pertanto, un gruppo di marinai baresi organizzò una spedizione marittima per depredare le ossa e portarle presso un monastero benedettino quindi conservarle nella cripta di una nuova chiesa costruita in suo onore, la Basilica di San Nicola. Da quel momento San Nicolò sarà conosciuto anche come San Nicola di Bari. I marinai pugliesi, nella loro spedizione in Asia Minore, avevano tralasciato volutamente le ossa più piccole del Santo. Pertanto, queste ultime, saranno prelevate in una successiva spedizione dai marinai veneziani, arrivati in Licia per secondi, i quali le porteranno presso la Serenissima per poi custodirle nella Chiesa di San Nicolò al Lido. Da quel giorno, il Santo sarà proclamato protettore della flotta veneziana.

Le immagini della nostra Chiesa dedicata a San Nicolò di Brigola


Alcune bibliografia di approfondimento su Brigola e la sua Chiesa.

 

  • Scheda della Chiesa di Gardeletta - (Opera Edita dalla CEI)

Copyright © Zone Pastorali di Loiano - Monghidoro - Monzuno.
Via Roma, 7 - LOIANO (BO) - 051.654.45.69 - mail: parrocchia.loiano@gmail.com | Riproduzione dei contenuti solo con permesso.