Skip to content
martedì 02 settembre 2025
  • Santo del giorno
  • Liturgia del giorno
Zona Pastorale Loiano e Monghidoro

Zona Pastorale Loiano e Monghidoro

Chiesa di Bologna

Menu
  • Home
  • ORARI MESSE
    • Loiano-Monzuno
    • Monghidoro
  • CHIESE DI LOIANO
    • Chiesa dei Santi Giacomo e Margherita di Loiano
    • Chiesa dei Santi Pietro e Paolo di Barbarolo
    • Oratorio S. Cristoforo
    • Chiesa di S. Vittore di Anconella
    • Chiesa dei Ss. Fabiano e Sebastiano – Sabbioni
    • Chiesa S. Giuseppe – Quinzano
    • Chiesa S. Martino – Quinzano
    • Chiesa S. Lorenzo – Roncastaldo
    • Chiesa S. Giovanni Battista – Scanello
    • Chiesa di S. Maria Assunta di Bibulano
    • Chiesa di S. Stefano di Scascoli
    • Parrocchia di S. Prospero e Santuario B.V. Lourdes di Campeggio
    • Parrocchia di S. Benedetto del Querceto – Monterenzio
  • CHIESE DI MONGHIDORO
    • Chiesa di S. Maria Assunta di Monghidoro
    • Chiesa S. Lorenzo DI Piamaggio
    • Chiesa S. Alessandro di Vergiano
    • Chiesa di S. Andrea di Valle di Savena
    • Chiesa di S. Donato di Lognola
    • Chiesa S. Donnino di Stiolo
    • Chiesa di S. Procolo di Fradusto
    • Parrocchia di S. Prospero e Santuario B.V. Lourdes di Campeggio
    • Santuario Madonna dei Boschi di Monghidoro
    • Santuario Madonna di Pompei di Piamaggio (Monghidoro)
  • Chiese di Monzuno
    • Chiesa S. Giovanni Evangelista
    • Chiesa di San Martino di Trasasso
    • Chiesa di San Giovanni Battista di Vado
    • Chiesa del Cuore Immacolato di Maria di Rioveggio
    • Chiesa dei Ss. Pietro e Paolo di Montorio
    • Chiesa di Santa Giustina di Piano di Setta
    • Chiesa S. Michele Arcangelo di Bricola
    • Chiesa S. Nicolò di Gardeletta
    • Chiesa di S. Giacomo di Gabbiano
    • Chiesa della Beata Vergine delle Campagne
    • Chiesa di S. Maria delle Selve
  • Chi siamo
  • News
  • Appuntamenti
    Home » Scheda Corografica di Anconella del “Calindri”

Piccola presentazione di Anconella attualmente sotto il Comune di Loiano (Bologna) estratta, in originale,  dall'opera: "Dizionario Corografico, Georgico, Orittologico, Storico, ecc" della   I T A L I A
Composto su le ofservazioni fatte immediatamente fopra ciafcun luogo per lo ftato prefente, e fu le migliori Memorie Storiche e Documenti autentici combinati fopra luogo per lo ftato antico.
OPERA DELLA SOCIETA' COROGRAFICA.
Montagna e collina del territorio bolognese Edito in Bologna MDCCLXXXI Stampati per conto della fuddetta Società nella Stamperia di S. Tommafo d'Aquino.
CON LICENZA DE' SUPERIORI.
(Nota: il testo antico la lettera "S" in corpo di parola, veniva scritta utilizzando la lettera "F"; il lettore ponendo la lettera S può comprendere pienamente il testo)

ANCONELLA

Parrocchia con Borgo dello fteffo nome, foggetta a memoria d’Uomini e d’Iftoria al Plebanato di Barbàrolo.

Anime 146 fanno la fua totale Popolazione.

Bibòlano, Barbbàrolo, Scafcoli fono i confini di quefta Parrocchia.

Il cui titolare è San Vittore, e la collazione fpetta immediatamente alla Menfa Arcivefcovile di Bologna.

L’aria generalmente nel fuo Territorio è buona, non morendo di adulti, che circa l’uno per cento.

La fua fertilità maggiore confifte in Bofchi a Legna, Carbone, e Caftagne; abbonda in Ghianda, ed in Pafcoli delle fue molte terre fodice; fcarfeggia ad Uva, che è di qualità ordinaria, e più a Frutte; raccoglie Seta in quantità medicre, e rende tre mifure a Grano, dua a Marzatelli per ogni mifura di Semente.

Il Suolo di quefto territorio compofto di Arena di groffa grana ora più, ora meno indurita a confiftenza di Tufo fotto la prima lavorata fuperficie, e di colore rofficcio rimane fopra, o poggia fugli ammaffi di Creta ed Argilla, ora più ora meno indurita, ed ora più ora meno accivinantefi alla efterna fuperficie, che forma effa fteffa nelle bafsùre e profondi.

Uno folo Calzolaio è l’Artifta, che al pubblico fervigio di quefto Popolo fe fteffo impiega nella propria Arte.

Il Borgo, che porta lo feteffo nome, abitato da dodici Famiglie, è fituato alle due bande della Via detta la Via Vecchia, che conduceva già dal Bolognefe in Tofcana, prima che foffe fatta in poca diftanza, e più in alto la prefente più ampia.

Nel 1245 era quefto uno de’ Luoghi, che pagavano omaggio ad Ubaldini de’ Nobili di Lojano.

Nel 1326 fu uno de’ Comuni, che a tenore del rifpettivo Eftimo fu fatto del Senato concorrere alle fpefe della fortificazione del Caftello di Bisàno.

Nel 1366 era ftimata di eguale rendita quefta parrocchia di quella di Roncaftaldo; e qualora non fia un fallo del Copifta, fecondo l’Elenco delle Chiefe tante volte nominate di quefto Secolo, chiamavanla i Popoli circoftanti “Antonèla”.

Copyright © Zone Pastorali di Loiano - Monghidoro - Monzuno.
Via Roma, 7 - LOIANO (BO) - 051.654.45.69 - mail: parrocchia.loiano@gmail.com | Riproduzione dei contenuti solo con permesso.