Skip to content
domenica 22 giugno 2025
  • Santo del giorno
  • Liturgia del giorno
Zona Pastorale Loiano e Monghidoro

Zona Pastorale Loiano e Monghidoro

Chiesa di Bologna

Menu
  • Home
  • ORARI MESSE
    • Loiano-Monzuno
    • Monghidoro
  • CHIESE DI LOIANO
    • Chiesa dei Santi Giacomo e Margherita di Loiano
    • Chiesa dei Santi Pietro e Paolo di Barbarolo
    • Oratorio S. Cristoforo
    • Chiesa di S. Vittore di Anconella
    • Chiesa dei Ss. Fabiano e Sebastiano – Sabbioni
    • Chiesa S. Giuseppe – Quinzano
    • Chiesa S. Martino – Quinzano
    • Chiesa S. Lorenzo – Roncastaldo
    • Chiesa S. Giovanni Battista – Scanello
    • Chiesa di S. Maria Assunta di Bibulano
    • Chiesa di S. Stefano di Scascoli
    • Parrocchia di S. Prospero e Santuario B.V. Lourdes di Campeggio
    • Parrocchia di S. Benedetto del Querceto – Monterenzio
  • CHIESE DI MONGHIDORO
    • Chiesa di S. Maria Assunta di Monghidoro
    • Chiesa S. Lorenzo DI Piamaggio
    • Chiesa S. Alessandro di Vergiano
    • Chiesa di S. Andrea di Valle di Savena
    • Chiesa di S. Donato di Lognola
    • Chiesa S. Donnino di Stiolo
    • Chiesa di S. Procolo di Fradusto
    • Parrocchia di S. Prospero e Santuario B.V. Lourdes di Campeggio
    • Santuario Madonna dei Boschi di Monghidoro
    • Santuario Madonna di Pompei di Piamaggio (Monghidoro)
  • Chiese di Monzuno
    • Chiesa S. Giovanni Evangelista
    • Chiesa di San Martino di Trasasso
    • Chiesa di San Giovanni Battista di Vado
    • Chiesa del Cuore Immacolato di Maria di Rioveggio
    • Chiesa dei Ss. Pietro e Paolo di Montorio
    • Chiesa di Santa Giustina di Piano di Setta
    • Chiesa S. Michele Arcangelo di Bricola
    • Chiesa S. Nicolò di Gardeletta
    • Chiesa di S. Giacomo di Gabbiano
    • Chiesa della Beata Vergine delle Campagne
    • Chiesa di S. Maria delle Selve
  • Chi siamo
  • News
  • Appuntamenti
    Home » Scheda – Chiesa Parrocchiale de’ S. Giacomo e Margherita
  • Chiesa Parrocchiale de' S. Giacomo e Margherita

Ulteriore scheda sulla Parrocchia  di Loiano, attualmente sotto lo stesso Comune di Loiano (Bologna) estratta, in originale,  dall'opera:
"Le Chiese Parrocchiali della Diocesi di Bologna - Ritratte e descritte
Bologna Litografia Marchi e Corty - Tipografia di San Tommaso D'Aquino - 1844"  TOMO III.

  Infino a tanto che durarono aperti nel Borgo di Loiano le Chiese de’ Minori Osservanti, e delle Terziarie Francescane potè l’antica parrocchia giovare a’ bisogni de’ popoli che per le vie disagiate e impraticabili non vi si recavano tutti, che allorquando vi erano strettamente tenuti.

Soppresse poi le monache, partiti i religiosi, e volgensosene già le chiese ad usi profani, quel zelantissimo Parroco D. Francesco Maria Vivarelli Carini ripensando alla picciolezza della vecchia parrocchia ormai squallida, e cadente, e alla distanza dal Borgo abitato dalla più parte de’ popolani supplicava strettamente all’Eminentissimo Oppizzoni, acciò approvasse il trasferimento della parrocchia nella Chiesa di S. Giacomo già de’ Minori osservanti; e l’Arcivescovo valendosi delle dategli aspostoliche facoltà, e assentendo il Governo, decretava il trasporto della Parrocchia a 26 Novembre 1803 di cui presenti tutte le autorità, si rogava atto solenne ( per Gio. Maria Baccialli not. Bolog.) adì 28 Luglio del 1806.

Conseguitò al traslocamento che la vecchia Chiesa e canonica passarono in podestà del Demanio; e la nuova prese il titolo de’ Ss. Giacomo e Margherita (la cui festa titolare viene celebrata a 20 luglio).

Questa Chiesa venne poi decorata del titolo di Arcipretura, dipendente sempre dalla Pieva di Barbarolo, con decreto del Car. Arciv. Oppizzoni de’ 29 Gennaio 1810.

Chi da Bologna si avvia a Firenze trova in fondo al Borgo di Loiano la fabbrica, che fu già il Convento, offrendosegli di prospetto la facciata della Chiesa il cui fianco si estende lungo la strada, che corre verso Toscana.

Entrando  nella maestosa e bene adorna Chiesa, vedesi architettata d’ordine dorico, a volta reale, cogli altari delle bande in Cappelle che si addentrano ne’ muri.

Il primo a sinisitra di chi vi vada è consacrato a S. Francesco Solano; il secondo a S. Margherita V. e M.
Nel primo a destra si venerano molte Sacre reliquie, e nel secondo Maria SS. Del Carmine in bellissima statua di Angelo Piò, chiaro plastico bolognese.

La Cappella maggiore è a volta, dipinta, con vasto coro a semicerchio, e con bel quadro del Gandolfi, in cui si ammirano la B.V. in gloria, S. Giacomo Maggiore, S. Antonio di Padova, e S. Antonio Abate: e nondimeno, scrive il Calindri (Diz. Cor. Vol. II. Art. Loiano) che il quadro del titolare S. Giacomo è del Carracci, e che nella Sagrestia era un S. Famiglia del Gandolfi.

Il meritatissimo Sig. Arciprete D. Pietro Bornisi, che regge esemplarmente questa Cura fin dal 1829, e che ha fatti alla sua Chiesa molti restauri, e abbellimenti, con gran dispendio proprio, e del pio suo fratello Signor Don Carlo fece allargare e ingrandire con due ànditi laterali questa Cappella, essendosi fatta la Chiesa angusta di troppo pel popolo sempre crescente.

Sulla porta d’ingresso è la Cantoria, con buon organo, avendo bella e vasta Sagrestia, che ha due lunghi armadii ai fianchi, e l’altare del fondo allato a cui sono due armadii minori.

Di prospetto alla Sacrestia si apre la Cappella, che contiene una Pietà con figure in terra cotta.
Questa serve di Battistero, ed ha il sacro Fonte di marmo bianco antico, con bassi rilievi di molta eleganza. 

Copyright © Zone Pastorali di Loiano - Monghidoro - Monzuno.
Via Roma, 7 - LOIANO (BO) - 051.654.45.69 - mail: parrocchia.loiano@gmail.com | Riproduzione dei contenuti solo con permesso.